Cosa sono i DSA?
I DSA – dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia – sono caratteristiche che riguardano circa il 4% della popolazione scolastica.
I ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento leggono lentamente, commettono errori ortografici, hanno difficoltà nel calcolo, faticano a concentrarsi, ma hanno anche punti di forza e punti di vista originali da scoprire.
Come possiamo aiutarli a sviluppare le loro potenzialità?
LA SFIDA DEL CENTRO DSA GLI ELEFANTI
è trasformare le fatiche dell’apprendere in possibilità di riuscita e soddisfazione attraverso un lavoro pomeridiano personalizzato.
Le attività che proponiamo sono:
DOPOSCUOLA SPECIALISTICO
Accompagnati da operatori esperti i ragazzi affrontano i compiti e lo studio individuando metodi, strumenti e strategie funzionali alle loro caratteristiche di apprendimento.
POTENZIAMENTO EDUCATIVO
Vengono proposti percorsi per sviluppare le abilità di lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo, attenzione, memoria e le strategie utili nello studio.
VALUTAZIONE E DIAGNOSI
Collaborano con il Centro DSA professionisti per effettuare la valutazione e la diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
SPAZIO DI ASCOLTO
Luogo in cui i genitori e i ragazzi sono ascoltati personalmente nei loro bisogni e aiutati a scoprire potenzialità e risorse.
INCONTRI FORMATIVI
L’esperienza del Centro DSA e la formazione degli operatori è messa a diposizione di insegnanti e genitori per approfondire metodologie a supporto dell’apprendimento.
TAVOLI DI LAVORO
Incontri periodici con le scuole per concordare metodologie comuni che favoriscano l’emergere delle potenzialità dei ragazzi con DSA facendo leva sui loro punti di forza.
Doposcuola Specialistico
COSA SI FA
Vengono utilizzati i compiti scolastici per lavorare sul proprio metodo di studio e per sperimentare strategie che favoriscano l’autonomia.
L’attività prevede un rapporto operatore-ragazzi da 1/ 2 a 1 /4 in base alle necessità dei singoli studenti.
A CHI È RIVOLTO
Bambini e ragazzi dagli 8 ai 17 anni con DSA.
.
GLI OPERATORI
Tecnici dell’apprendimento, tutor e psicologi con una formazione specifica sui DSA che progettano e realizzano percorsi individualizzati in rete con la famiglia, la scuola e gli specialisti.
GLI SPAZI
Aule attrezzate con computer e software compensativi specifici.